Ci sono errori che potrebbero rovinare un gustoso banchetto. Di cosa stiamo parlando?.. Beh, degli errori che si possono commettere nella preparazione di una grigliata!
Per un barbecue ottimale bisogna fare un po’ di attenzione ed evitare qualche leggerezza che potrebbe compromettere la buona riuscita della tua grigliata.
Quindi, se non vuoi che la tua grigliata faccia una brutta fine, ecco alcuni sbagli da non commettere.
1 – LA MARINATURA
Oltre ad essere salata, la carne a volte può essere insaporita o “marinata” (utile soprattutto per insaporire le carni che sanno di poco, come il pollo).
Se desideri marinare, sgocciola e asciuga bene i cibi, prima di metterli sulla graticola. Usa olio, limone, spezie, erbette, vino e magari una una spennellata d’olio extra vergine d’oliva.
2 – LA SALATURA
Varia in base al taglio della carne. Per i tagli grossi si può salare prima di grigliare. Cosi facendo il sale non penetrerà nel cuore della carne ma rimarrà in superficie.
Per i tagli più sottili, invece, è sempre meglio salare alla fine perché altrimenti la carne inizia “a sudare” e quindi a espellere le proteine e perdere di gusto.
3 – NO AL FORCHETTONE!
Bucare la carne per girarla significa far uscire tutti i succhi che la mantengono morbida e succulenta durante la cottura.
Armati dunque di una paletta o di una semplice pinza per girare la carne, invece di appiattirla o strizzarla.
4 – NON GIRARE CONTINUAMENTE LA CARNE
Adotta il buon senso, se ti sembra che da una parte stia cuocendo troppo, quello è il momento cambiare lato.
Fai attenzione al primo giro: se la carne non si stacca dalla griglia, non insistere, significa che non è ancora pronta e finirebbe per stracciarsi, soprattutto i pezzi più piccoli.
5 – DIFFERENZA TRA GRIGLIA E BARBECUE
La griglia è una cottura rapida, con il calore che arriva dal basso (adatta per pezzi piccoli, spiedini, scottadito, salamelle aperte a libro, verdure e pesce).
Il bbq, invece, prevede una copertura che trasforma il vostro attrezzo in un vero e proprio forno, distribuendo il calore in circolo, oltre a trattenere il fumo che contribuirà ad aromatizzare i cibi (ottima per costate spesse, carré e polli interi, costine polpose, pezzi grossi che devono cuocere a lungo a temperature meno violente e più uniformi).
6 – ORDINE E PULIZIA
Per evitare che i sapori si mischino può essere utile preparare un tipo di carne alla volta oppure organizzare lo spazio della griglia in file, ciascuna dedicata ad un tipo di carne.
La pulizia della griglia, invece, è cruciale. Il nero del bruciato che rimane sulla griglia non è mai buono da assaporare e può andare a intaccare ciò che andrete a cucinare dopo. Diventa utile quindi munirsi di una spatola di ferro e uno straccio per pulire la griglia di volta in volta.
SCOPRI I MODELLI BBQUEEN GRILL PER LE TUE GRIGLIATE!
La voglia di grigliare non ti abbandona mai? Allora clicca qui sotto e scopri tutti i modelli BBQueen Grill!
Tutto vero
Ottimi consigli da seguire !!!
Tutto vero consigli utili per una buona grigliata
Mi scusi posso adottare il sistema della griglia anche con la piastra?
Grazie
Massimo