Una grigliata con amici e parenti all’aria aperta è sempre un’ottima idea, così come calcolare il consumo medio di gas del barbecue!
Infatti, se durante la stagione calda le spese nella bolletta del gas sono elevate, nonostante il riscaldamento spento, un motivo potrebbe essere l’utilizzo frequente del barbecue.
Questo strumento può essere molto dispendioso nella fattura mensile, in particolare se si utilizza una grande quantità di gas per alimentarlo.
Per questo motivo calcolare il consumo medio di gas del barbecue può essere un modo per risparmiare.
Già prima dell’acquisto del prodotto, analizzare questo aspetto può prevenire un dispendio economico e di energia.
Ecco tutte le informazioni sull’argomento!
Calcolare il consumo medio di gas del tuo barbecue in pochi passi
Il primo passo da fare quando si desidera calcolare il consumo medio di gas del barbecue è individuare una serie di fattori che possono incidere sul costo complessivo in bolletta.
Questo sono i principali:
La proporzione del consumo di un barbecue a gas, che è in Kw/h.
Quindi si calcola il rapporto di energia utilizzata in orario.
Per ottenere il dato in Kw bisogna considerare che 1 Kw di consumo corrisponde a 73 grammi di gas naturale.
Questo è un valore orientativo, quindi potrebbe cambiare leggermente, ma può aiutare nella conversione delle informazioni.La quantità di gas necessario, che è un aspetto che modifica in modo determinante il costo di una grigliata.
Ad esempio il singolo modello può cambiare la mole di gas utile per la cottura, che può superare persino i 30 Kw/h, quindi i 2190 grammi di gas.
In generale, i modelli di barbecue a gas più grandi e con tanti bruciatori sono quelli che consumano maggiormente.
Infatti i tanti fuochi a disposizione rendono necessaria una quantità maggiore di gas.
Allo stesso tempo, spesso il numero maggiore di fuochi rappresenta uno spazio più ampio sulla griglia, dove riporre più carne e ridurre i tempi di cucina.
Come gestire il barbecue a gas per risparmiare
La gestione intelligente del barbecue a gas può aiutare a ridurre i consumi mensili in bolletta, così come optare per offerte luce e gas a Udine o nella propria località .
In particolare dosare in modo adeguato l’alimentazione della bombola, aiuta a utilizzare la corretta energia e ad evitare sprechi.
Per farlo le accortezze sono diverse, come:
- prestare attenzione al regolatore di pressione, che dovrebbe essere fisso e non variabile
- utilizzare correttamente i bruciatori, quindi non impiegarli tutti ma spegnere quelli superflui (ad esempio i laterali)
- controllare sempre le manopole, in modo che al termine della cottura il barbecue sia effettivamente spento
- spegnere il gas prima del termine di cottura, in modo da sfruttare l’ultima dispersione di calore e non sprecarla.
Dove vedere i consumi in bolletta
Per confrontare i consumi mensili del gas in bolletta, in particolare analizzando le differenze di costo tra quando si utilizza il barbecue e quando no, è necessario individuare i consumi effettivi.
Perciò dal calcolo sono da escludere quei costi come il trasporto e la gestione della materia prima, le accise e le imposte.
In questo modo si individua il consumo effettivo del barbecue a gas.
Per maggiori informazioni su come leggere la fattura del fornitore energetico, a questo link sono presenti approfondimenti.

Scopri quali sono i 7 errori da evitare al momento dell’acquisto del tuo nuovo barbecue e risparmia noie e soldi.