OFFERTA LAMPO | 3-7 Ago | -10%
come marinare la carne alla griglia bbqueengrill

Come marinare la carne alla griglia per un barbecue indimenticabile!

Attenzione: l'articolo è stato scritto prima del diffondersi del COVID19, quindi ti preghiamo di tralasciare i riferimenti a grigliate all'aperto con amici. Ma se sei un appassionato di barbecue come noi e vuoi scoprire i 5 segreti per marinare la carne siamo sicuri che l'articolo ti sarà ugualmente utile. Buona lettura 😉

Le giornate si allungano, le temperature si alzano, è quasi tempo di grigliate all’aperto, ma come marinare la carne alla griglia?

Come marinare la carne alla griglia?

Breve premessa… hai una bella griglia, un gruppo di amici, delle cose fresche da bere e tanta carne di qualità; cosa potrà mai succedere di brutto?

Tutto! Potresti trovarti a servirti dei pezzetti di carne bruciacchiata, asciutta e senza sapore! Sarebbe un delitto rovinare in questo modo una materia prima così preziosa!

Cosa può esserci di peggio? Vuoi che la tua grigliata sia ricordata come la peggiore della stagione?

La soluzione per evitare grigliate rovinate c’è e consiste nel marinare la carne per il barbecue!

La marinatura della tua carne permetterà di dare sapore e profumo alla stessa, rendendola una vera squisitezza.

Quindi se vuoi che il tuo prossimo barbecue sia un successo, segui i nostri consigli su come marinare la carne alla griglia.

Come marinare la carne alla griglia. Si, ma perché dovrei marinarla?

Marinare la carne per il barbecue è un arte, un passaggio addizionale nella creazione della tua perfetta grigliata, un dettaglio che rende indimenticabile un barbecue.

La carne viene marinata allo scopo di renderla più dolce e saporita, rendendola capace di sprigionare un sapore ed un aroma molto intenso.

La marinatura inoltre non ha solo vantaggi di gusto, ma porta anche benefici alla salute ed all’alimentazione; la marinatura infatti ricopre la carne da grigliare come un velo o uno scudo, permettendo la protezione della carne dalla gran parte delle sostanze cancerogene apportate da fumo ed alte temperature di cottura.

Come marinare la carne alla griglia, i 5 segreti!

Il segreto di un ottima marinatura è custodito gelosamente dai maestri della griglia, ma noi lo abbiamo carpito e siamo pronti a condividerlo con te!

[Segreto 1] Come marinare la carne alla griglia con una formula scientifica!

Gli ingredienti fondamentali di ogni marinatura della carne per un ottima grigliata sono sempre quattro:

  • Una parte acida: può essere succo di limone, aceto, vino bianco, whisky, tequila etc.
  • Una parte grassa: olio extra vergine di oliva, burro, olio di semi etc.
  • Una parte stabilizzante: senape, maionese, ketchup, lecitina di soia etc
  • Spezie e aromi

Le proporzioni?

Variabili in base al gusto, ma quasi sempre suddivise in 3 parti di sostanza grassa abbinata ad una parte di sostanza acida.

[Segreto 2] Come marinare la carne alla griglia, l’importanza delle spezie

Se le parti acide e grasse della formula per la marinatura perfetta non hanno aggiunto abbastanza variabili alla tua formula segreta per marinare la carne alla griglia, ecco qua qualche variabile in più.

Ad esempio, esistono molte spezie adatte per la marinatura e queste sono le più comuni:

  • Aglio in polvere: dà gusto ed un sapore molto marcato.
  • Alloro: si abbina con tutte le carni, dà un sapore piacevole e delicato.
  • Cannella: da usare con parsimonia, questa spezia conferisce sapore dolce ma allo stesso tempo pungente alla marinatura della carne.
  • Chiodi di garofano: la spezia che si abbina meglio alla selvaggina, conferisce un gusto rotondo ed aromatico, ideale per smorzare il gusto di “selvatico”.
  • Cumino: perfetto se vuoi dare alla tua marinatura e grigliata un’intonazione di tipo tex-mex.
  • Curcuma: lascia un sapore molto leggero, quasi nullo alla carne, ma compensa la mancanza di gusto dando una colorazione giallo/oro alla carne.
  • Paprika: è una spezia ma è anche un insieme di sapori… è infatti leggermente dolce, ma genera allo stesso tempo un aroma di peperone perfetto per ogni tipo di carne.

Ecco, ora sì che le possibili combinazioni iniziano a diventare interessanti, ma non è finita qua, manca ancora qualcosa!

[Segreto 3] Come marinare la carne alla griglia, le erbe aromatiche

Hai già imparato qualcosa di nuovo su come marinare la carne alla griglia?

Ora entriamo nel campo dei professionisti!

Andiamo infatti ad aggiungere le erbe aromatiche!

Ecco qua le più comuni:

  • Basilico: ideale per ogni tipo di carne grigliata, conferisce aroma floreale e carattere distintivo.
  • Coriandolo: sapore rinfrescante. Gusto molto particolare, usalo con parsimonia.
  • Erba cipollina: come dal nome, il suo sapore assomiglia a quello della cipolla ma è molto più delicato.
  • Origano: sia fresco che essiccato è una delle spezie più utilizzate nella marinatura della carne.
  • Prezzemolo: lo dice anche un famoso modo di dire “sei come il prezzemolo…dappertutto”.
  • Rosmarino: un rametto di rosmarino è ingrediente di ogni marinatura di carne. Ideale soprattutto per le carni bianche.
  • Salvia: perfetta per la carne di maiale. Sapore fresco, deciso e con sfumature complesse.
  • Timo: ideale con ogni carne, conferisce un sapore fresco e delicato.

[Segreto 4] Come marinare la carne alla griglia, tempi e modi

Adesso che hai imparato gli ingredienti per come marinare la carne alla griglia, quello che manca è solo l’esecuzione, ossia i tempi ed i modi di marinatura per la tua carne!

Tempistiche: non esistono tempi massimi né minimi “definiti per legge” nella marinatura della carne, ma la stessa normalmente va dai canonici 15/20 minuti fino anche a qualche ora.

Contenitore per la marinatura: recipienti ampi in materiali “duri” come la terracotta, la porcellana, il vetro ed il pyrex.

Meglio evitare recipienti in materiali leggeri come quelli in alluminio, metallo e plastica leggera, i quali potrebbero rilasciare sostanze dannose che finirebbero per “contaminare” la carne.

In caso di marinatura a freddo ideale anche i sacchetti di plastica o la pellicola, in questo modo la marinata ricoprirà totalmente la carne.

Il sacchetto potrà inoltre venire chiuso in maniera ermetica o sottovuoto per una penetrazione ancora maggiore della marinatura nella carne da grigliare.

Come marinare la carne alla griglia, fuoco e fiamme!

Terminato il tempo della marinatura è il momento di estrarre il proprio esperimento, scolare la marinatura, tamponare la carne e grigliarla nel modo preferito!

Come marinare la carne alla griglia, conclusione

Marinare la carne per il barbecue è un fattore aggiunto non indifferente per la buona riuscita della tua grigliata.

Come per tutte le personalizzazioni ci vorranno un po’ di esperimenti e di fantasia per trovare la tua marinatura ideale, ma anche questa sperimentazione fa parte del gioco.

Divertiti a testare e provare, non ti accontenterai più della classica fettina buttata sulle braci e rigirata un paio di volte.

Appassionati della griglia, è tempo di creare la marinatura perfetta!

Buon lavoro e buon appetito!

guida barbecue a gas bbqueengrill

Scopri quali sono i 7 errori da evitare al momento dell’acquisto del tuo nuovo barbecue e risparmia noie e soldi.

3 commenti su “Come marinare la carne alla griglia per un barbecue indimenticabile!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
guida barbecue a gas bbqueengrill
Ricevi la guida in 2 minuti

Guida Gratuita

Scopri i 7 errori da evitare al momento dell’acquisto del tuo nuovo barbecue e risparmia noie e soldi.

guida barbecue a gas bbqueengrill
Ricevi la guida in 2 minuti

Guida gratuita all'acquisto del BBQ

Scopri i 7 errori da evitare al momento dell’acquisto del tuo nuovo barbecue e risparmia noie e soldi.